Se l’astinenza da metadone si dimostra meno violenta rispetto all’astinenza da eroina, è certamente più prolungata, con alti e bassi fisici e d’umore, nausea, vomito e soprattutto insonnia notturna e dolori articolari che si possono protrarre anche per alcuni mesi, contro i pochi giorni dell’astinenza da eroina.
Dal punto di vista psicologico, però, non si può dire che si arrivi alla dipendenza da metadone come sostanza d’abuso primaria, poiché non si può ritenere il metadone come la classica droga d’abuso.
I suoi effetti stupefacenti mancano delle caratteristiche principali dello “sballo” dato dall’eroina, quindi non è preferito dal tossicodipendente, ma assunto come necessario o “in mancanza di meglio”.
Il metadone si proponeva come “terapia” per la dismissione della dipendenza da eroina senza subirne i disagi dell’astinenza e con la sua somministrazione si doveva anche evitare che il tossicodipendente, in astinenza da eroina, potesse commettere dei reati.
Ulteriori Informazioni sul Metadone, gli Effetti e la Dipendenza
Informazioni generali sul metadone| Dipendenza metadone: effetti del metadone| Dipendenza metadone: danni mentali del metadone| Dipendenza metadone: danni fisici del metadone| Dipendenza metadone: astinenza da metadone| Dipendenza metadone: disintossicazione da metadone| Comunità di recupero da metadone| Centro di recupero tossicodipendenti Narconon: Contattaci per consulenze o per un aiuto immediato
Il metadone pur non avendo effetti come quelli di altre droghe viene considerata una sostanza di ripiego, capace in ogni caso di generare una forte assuefazione. La persona che sperimenta i sintomi della dipendenza da metadone non riesce a smettere facilmente. La Comunità di Recupero Narconon agisce proprio sulle cause che hanno portato la persona ad assumere metadone, e risolve la sua situazione, definitivamente.