Si chiama cobret, ma è eroina. Questa nuova droga dei poveri e degli adolescenti ha origini antiche (importate addirittura dalla tradizione della lontana Cina) ed inizia a prender piede sul mercato delle droghe illegali partendo da Napoli, dove viene immesso sul mercato nero dello spaccio a basso costo. Poche migliaia di lire per uno sballo garantito a tutti. Il cobret è una droga davvero nazional-popolare e soprattutto l’ultimo grande affare della criminalità organizzata.
Nonostante se ne parli poco, dalle informazioni raccolte emerge che il cobret ha avuto una grande diffusione tra quei giovani che pensavano che fumare una canna non fosse pericoloso.
Di fatto questo è ciò che dovrebbero aver pensato quei giovani che, aspirando le prime “spire” di cobret, in breve tempo si sono lasciati avvolgere nel suo abbraccio mortale.
Il Cobret è eroina molto grezza; è lo scarto del processo di produzione dell’eroina (una dose contiene dal 15 al 25% di sostanze psicoattive), si presenta come una polvere che ha l’aspetto dello zucchero di canna ed è venduta in palline avvolte in cellophane.
Bruciando, il Cobret dà origine a volute di fumo che ricordano la “coda del drago” ed offre per pochi euro una fortissima dipendenza. La persona aspira i vapori che si sprigionano dalla combustione del Cobret, inseguendoli per mezzo di una cannuccia, anche rudimentale. Questi vapori s’innalzano come fossero un serpente o un dragone, da qui il nome Cobret.
L’eroina, nella sua forma raffinata, non si presta ad essere fumata, poiché brucia ad una temperatura molto più bassa rispetto a quella di evaporazione, con notevole spreco di sostanza e minori effetti per il tossicodipendente.
Il Cobret, invece (trattato un po’ come il crack per la cocaina per intenderci), è un composto che si presta ad essere fumato, proprio perché aumenta la temperatura in cui la sostanza brucia, favorendone quindi l’evaporazione e l’aspirazione dei fumi. Spesso il Cobret si trova mescolato ad altre sostanze (ad es.: barbiturici) usati per prolungare gli effetti narcotizzanti della sostanza.
Ulteriori Informazioni sul Cobret
Effetti del cobret | Danni mentali del cobret | Danni fisici del cobret | Dipendenza dal cobret | Astinenza dal cobret | Disintossicazione dal cobret | Comunità di recupero da cobret | Contatta la Comunità di recupero per consulenze o aiuto immediato
Il basso costo del cobret e la sua rapida diffusione stanno mettendo a rischio molti giovani. Essi si avvicinano quindi ad una pericolosa insidia per la loro vita futura, la tossicodipendenza. Un primo passo nella giusta direzione deriva da una corretta informazione sui rischi di questa droga. Il Programma Narconon riabilita la persona che fa uso di cobret, restituendola serena e finalmente libera da una subdola trappola di dipendenza.